EVENTI A COMO

COMO

Sabato 17 settembre

TEATRO

17 settembre | 18:00 | giardino 1
Annagaia Marchioro - Fame mia
Fame mia è uno spettacolo comico e poetico che racconta la storia di una donna che ha tanta fame, così tanta fame da smettere di mangiare. Liberamente ispirato ad un romanzo di Amélie Nothomb, lo spettacolo ne sfoca i contorni, fino a trasformarlo in una storia molto Italiana, la storia dell’attrice che la interpreta. 
una replica a sera
Davide Marranchelli e residenza artista
Si tratta di un’esperienza che i giovani vivranno nei giorni di avvicinamento al Festival. Durante le giornate del Festival verrà organizzato un evento teatrale itinerante, se possibile, un’opera teatrale che verrà recitata in punti diversi, ipotizziamo in giardini diversi e vicini in Modo che si crei un unicum.

MUSICA

17 settembre | 11:00 | giardino 3
Marco Bianchi e Filippo Valnegri - MFs Duo
Duo Jazz, i due artisti utilizzano il vibrafono e la batteria, misurandosi in composizioni estemporanee, brani originali e loops, unendo al jazz l’utilizzo dell’elettronica.
17 settembre | 10:00 | Collegio Gallio
FONC - Fanfara Obbligatoria Non Convenzionale
Concerto di apertura del festival e fanfara itinerante per le vie del centro storico di Como.

ARTE

Mostra di Mariella Bertolio
(già esposta a Pisa e Stoccolma) dedicata alle Città Invisibili di Calvino esposta a Como per le due giornate.

ALTRI EVENTI

Domenica 18 settembre

TEATRO

18 settembre | 11:00 | giardino 2
Stefano Annoni e Vittorio Borsari - Città invisibili
Uno spettacolo con un attore in scena (Annoni) e la musica dal vivo di un polistrumentista (Borsari) renderanno le atmosfere delle città sospese e fantastiche di Calvino, così come di quelle più grette e concrete, riunendole in un grande viaggio.

ARTE

Mostra di Mariella Bertolio
(già esposta a Pisa e Stoccolma) dedicata alle Città Invisibili di Calvino esposta a Como per le due giornate.

ALTRI EVENTI

EVENTI A BRUNATE

BRUNATE

Sabato 17 settembre

TEATRO

17 settembre | 18:00 | giardino 12
Stefano Annoni e Vittorio Borsari - Città invisibili
Uno spettacolo con un attore in scena (Annoni) e la musica dal vivo di un polistrumentista (Borsari) renderanno le atmosfere delle città sospese e fantastiche di Calvino, così come di quelle più grette e concrete, riunendole in un grande viaggio.

MUSICA

17 settembre | 11:00 | giardino 14
Raoul Moretti - IsolaMenti. Concerto per Arpa elettrica con Live Electronics
Moretti è un arpista. L’opera musicale che rappresenta un viaggio nella propria mente e di introspezione nell' anima. attraverso le composizioni originali tratte dai quattro album solistici dell’artista.

ALTRI EVENTI

Domenica 18 settembre

TEATRO

18 settembre | 11:00 | giardino 11
Annagaia Marchioro - Fame mia
Fame mia è uno spettacolo comico e poetico che racconta la storia di una donna che ha tanta fame, così tanta fame da smettere di mangiare. Liberamente ispirato ad un romanzo di Amélie Nothomb, lo spettacolo ne sfoca i contorni, fino a trasformarlo in una storia molto Italiana, la storia dell’attrice che la interpreta. 
una replica a sera
Davide Marranchelli e residenza artista
Si tratta di un’esperienza che i giovani vivranno nei giorni di avvicinamento al Festival. Durante le giornate del Festival verrà organizzato un evento teatrale itinerante, se possibile, un’opera teatrale che verrà recitata in punti diversi, ipotizziamo in giardini diversi e vicini in Modo che si crei un unicum.

MUSICA

18 settembre | 18:00 | giardino 13
Marco Bianchi e Filippo Valnegri - MFs Duo
Duo Jazz, i due artisti utilizzano il vibrafono e la batteria, misurandosi in composizioni estemporanee, brani originali e loops, unendo al jazz l’utilizzo dell’elettronica.
18 settembre | 18:00 | giardino 4
Raoul Moretti - IsolaMenti. Concerto per Arpa elettrica con Live Electronics
Moretti è un arpista. L’opera musicale che rappresenta un viaggio nella propria mente e di introspezione nell' anima. attraverso le composizioni originali tratte dai quattro album solistici dell’artista.

ALTRI EVENTI