I giardini segreti di Como

6-7 Maggio, Como

Apertura giardini:

9:30-12:30 | 14:00-18:30

Sabato 6 maggio

YOGA

6 maggio | 9:30 | Giardino Volta - via Volta, 70
YOGA
Una sessione di yoga all'interno di uno dei giardini del Festival, per rilassarsi e meditare in uno scenario unico, guidati dagli insegnanti della Cooperativa Sociolario. max 15 persone

MUSICA

6 maggio | 11:00 | Villa Mantero e Torre Gattoni - via Volta, 74
ALESSANDRO SIPOLO
"Il giro del mondo", fisico e artistico del cantautore bresciano Alessandro Sipolo accompagnato dalla violoncellista italo-brasiliana Daniela Savoldi
6 maggio | 12:30 | Giardino S. Giuliana - via V. Emanuele II, 104
ORFEO GUITAR QUARTET
Spettacolo musicale in collaborazione con il Conservatorio di Como, suonano Luca Bonsanto, Lorenzo Buzzotta, Debora Riva e Chiara Sgualivato.
6 maggio | 14:30 | Palazzo della Torre - via Volta, 64
STEFANO BAROTTI
Canzone d’autore dalla Toscana in bilico tra folk e rock con Francesco De Gregori e Steve Earle nel cuore.
6 maggio | 16:30 | Episcopio - piazza Grimoldi, 5
SIMONA COLONNA e MARIACARLA CANTAMESSA
"E(s)senza Musica", il nuovo progetto musicale di Simona Colonna (voce e violoncello) e Mariacarla Cantamessa (flauto traverso). Storie, incanto e magia dalle Langhe.
6 maggio | 18:00 | Collegio Gallio - via Gallio, 1
SULUTUMANA
Nadir Giori al contrabbasso, Francesco Andreotti al pianoforte e Gian Battista Galli alla fisarmonica, alla voce e alle storie di provincia e del nostro lago, si esibiranno in un concerto con i loro migliori successi.

VISITE GUIDATE

6 maggio | 10:00 | via Monti, 53
TORRE CAMPANARIA S.GIULIANO E TORRE GATTONI
L'Assessore alla Cultura Enrico Colombo accompagnerà tutti i partecipanti prima in una visita guidata dell'interno del campanile, e poi in un percorso a piedi, fino al piano terra di Torre Gattoni, dove Alessandro Volta allestì il suo primo laboratorio. accesso consentito a turni di 5 persone
6 maggio | 10:30 | piazza Grimoldi, 5
EPISCOPIO
In uno dei giardini segreti con Fabio Cani, di NodoLibri, per scoprire tutta la storia del Palazzo Vescovile di Como.
6 maggio | 14:30 | partenza da Palazzo Valli Bruni
COMO MISTERIOSA
45 minuti di percorso alla scoperta degli angoli e dettagli nascosti del centro storico di Como, con la Cooperativa Sociolario.
6 maggio | 17:00 | viale Lecco, 9
TERME ROMANE
La Società Archeologica Comense aprirà le porte delle Terme di Como, volute da Plinio il Giovane, accompagnando poi i visitatori fino alle statue dei due Plinii sul Duomo di Como
6 maggio | 21:30 | partenza dalla Farmacia di Piazza Camerlata - SOLDOUT
NOTTE AL CASTELLO
SOLD OUT- Visita notturna al Castello Baradello con SlowLake Como. - SOLDOUT

ALTRI EVENTI

6 maggio | 12:00 | Scuola Ugo Foscolo - via Borgo Vico, 193
BORGOVICO TRA ARTE E NATURA
Visita al cedro del giardino. Un evento in collaborazione il Festival Ecolario.
6 maggio | 15:00 | Villa Mantero - via Volta, 74
WORKSHOP PANE
Il panettiere Davide Bertarini si cimenterà in una dimostrazione sull'esecuzione di diversi impasti, seguita da una lezione sulle modalità di conservazione del pane.
6 maggio | 17:30 | Villa Mantero - via Volta, 74
DEGUSTAZIONE VINI
Alla scoperta di 2 vini, di una cantina delle nostre zone, per un racconto enologico del nostro territorio. max 30 persone

MOSTRE

6 maggio | WIP - via Volta, 24
ESPOSIZIONE ARTISTICA
Un robot riprodurrà sui muri del WIP le mappe concettuali di diverse città, realizzate dall'architetto comasco Federico Tria.
6 maggio | Villa Mantero - via Volta, 74
MOSTRA LICEO CARCANO
La mostra, ispirata all'opera di Martha Rosler e realizzata dagli studenti, abbina scatti del territorio comasco e ticinese, derivati dall’osservazione dell’ambiente antropizzato, e i testi delle opere di T.S. Eliot e di W. Whitman.

Domenica 7 maggio

YOGA

7 maggio | 9:30 | Giardino Volta - via Volta, 70
YOGA
Una sessione di yoga all'interno di uno dei giardini del Festival, per rilassarsi e meditare in uno scenario unico, guidati dagli insegnanti della Cooperativa Sociolario. max 15 persone

MUSICA

7 maggio | 11:30 | Casa Nazareth - via Don L. Guanella, 12
ALEX GARIAZZO
Un viaggio nel rock e pop internazionale, con uno dei migliori chitarristi italiani, partendo dai Beatles fino a Bruno Mars senza dimenticare i grandi cantautori da Dylan a Springsteen.
7 maggio | 14:30 | Cortile S. Giuliana - via V. Emanuele II, 104
QUARTETTO DI FIATI
Spettacolo musicale in collaborazione con il Conservatorio di Como. Si esibiranno Elisa Polti, Camilla Fasola, Susanna Grassi e Silvia Bosisio.
7 maggio | 15.00 | Villa Mantero e Torre Gattoni - via Volta, 74
RAFFAELE KOHLER
Uno dei più celebri trombettisti italiani, diventato famoso durante il lockdown, quando suonava dalla finestra di casa sua a Milano "O mia bela Madunina" porterà il suo repertorio tra Swing, Blues, Musica Balcanica e Mariachi.
7 maggio | 16:00 | Palazzo della Torre - via Volta, 64
TRIBUTO A DE ANDRE' - SULUTUMANA
Secondo spettacolo della band comasca, che per questa occasione omaggerà Fabrizio De André, in un emozionante viaggio musicale pieno di ospiti e sorprese.
7 maggio | 17:00 | Palazzo Valli Bruni - via Rodari, 1
CORO
Esibizione del coro del Liceo Musicale e Coreutico “Giuditta Pasta” di Como.
7 maggio | 18:00 | Collegio Gallio - via Gallio, 1
ROBERTO COLELLA (LA MASCHERA)
Racconti di resistenza e canzoni nude dal frontman de La Maschera, la cult band napoletana che miscela canzone d’autore e tradizione popolare.

VISITE GUIDATE

7 maggio | 10:00 | partenza dalla biglietteria di Via Natta - SOLDOUT
PASSEGGIATA AL CASTELLO
SOLDOUT - Una vera passeggiata, guidati dagli esperti di SlowLake Como, fino alla scoperta degli angoli segreti del Castello Baradello. - SOLDOUT
7 maggio | 11:00 | viale Lecco, 9
TERME ROMANE
La Società Archeologica Comense aprirà le porte delle Terme di Como, volute da Plinio il Giovane, accompagnando poi i visitatori fino alle statue dei due Plinii sul Duomo di Como
7 maggio | 15:00 | piazza Grimoldi, 5
EPISCOPIO
In uno dei giardini segreti con Fabio Cani, di NodoLibri, per scoprire tutta la storia del Palazzo Vescovile di Como.

ALTRI EVENTI

7 maggio | 10:30 | Giardino S. Giuliana - via V. Emanuele II, 104
FARE FORME - LABORATORIO PER BAMBINI
Federica Buglioni guiderà i bambini in questo laboratorio in cui non conta solo la destinazione del percorso - il buon pane che ciascuno realizzerà - ma il viaggio, che comincia con l'esplorazione tattile delle farine e prosegue con tutti i gesti che il palmo e le dita compiono per impastare, trasformare, modellare forme semplici e complesse, da sperimentare insieme. In collaborazione con Spazio Libri La Cornice. max 15 bambini dai 6 anni
7 maggio | 12:00 | Casa Nazareth - via Don L. Guanella, 12
APERITIVO
Al termine dell'esibizione di Alex Gariazzo e Michele Baglio, Casa Nazareth organizzerà un aperitivo per tutti i visitatori.
7 maggio | 14:00 | Scuola Ugo Foscolo, - via Borgo Vico 193
BORGOVICO TRA ARTE E NATURA
Per l'intero pomeriggio gli studenti accompagneranno alla scoperta della storia del giardino della loro scuola, dipingono en plein air, con intermezzi musicale organizzati dalla sezione musicale della scuola e presentano lo studio scientifico e botanico delle piante del giardino.
7 maggio | 16:30 | Casa Nazareth - via Don L. Guanella, 12
PAESAGGI PEDONALI - LEZIONE APERTA
I paesaggi pedonali sono universi che si possono attraversare solo camminando a piedi. Hanno bisogno della lentezza di un passo svagato, di un tempo dilatato, di passeggiate senza meta. La bellezza ama nascondersi nelle fughe del pavimento più che nella fuga verso luoghi esotici. Siamo sempre in vacanza, dovremmo pagare ogni giorno la tassa di soggiorno, anche quando ce ne stiamo seduti in cucina. L'incontro con Massimiliano Tappari è un invito a guardare le cose quotidiane da tutti i punti di vista, per scoprirne i lati più inconsueti e ironici. Uno stimolo ad allargare il nostro sguardo. Per restituire all'ordinario un posto di prim'ordine.
7 maggio | 17:30 | Villa Mantero - via Volta 74
DEGUSTAZIONE VINI
Alla scoperta di 2 vini, di una cantina delle nostre zone, per un racconto enologico del nostro territorio. max 30 persone

MOSTRE

7 maggio | WIP - via Volta, 24
ESPOSIZIONE ARTISTICA
Un robot riprodurrà sui muri del WIP le mappe concettuali di diverse città, realizzate dall'architetto comasco Federico Tria.
7 maggio | Villa Mantero - via Volta, 74
MOSTRA LICEO CARCANO
La mostra, ispirata all'opera di Martha Rosler e realizzata dagli studenti, abbina scatti del territorio comasco e ticinese, derivati dall’osservazione dell’ambiente antropizzato, e i testi delle opere di T.S. Eliot e di W. Whitman.

MAPPE GIARDINI DI COMO & BRUNATE

Consulta la mappa di Como e Brunate

fai click sulle mappe per una miglior consultazione e navigazione

Seguici sui social per tutte le novità

CON IL CONTRIBUTO DI

CON IL PATROCINIO DI