Per la prima volta il Festival si è sdoppiato su due weekend, aggiungendo l’inedita tappa di Tremezzina, oltre alla conferma e ormai storica data di Como e Brunate.
Un’altra delle novità è stato il tema: respiro. Un invito che abbiamo rivolto al nostro pubblico, proprio a fermarsi e respirare, assieme a noi, immersi nella bellezza dei giardini segreti del Festival.
Attraverso spettacoli, concerti, momenti di meditazione ed incontri per trascorrere due weekend da vivere, tutti assieme, con calma e pienezza. Assaporando ogni singolo respiro.
A Como e Brunate sono state 19 le location aperte eccezionalmente, con 21 eventi artistici ad animarle, con nuovi giardini inediti che hanno fatto da palcoscenico per un nuovo format artistico, con spettacoli mirati e affidati a volti affermati del panorama musicale e teatrale comasco ma anche nazionale.
Nella prima edizione di Tremezzina invece, sono stati 6 i giardini di alcune ville e dimore di pregio del Lago di Como, aperti durante il Festival. E 9 spettacoli, costruiti intorno allo stesso criterio, ad accompagnare i visitatori nell’arco dei due giorni.
Dietro a tutto questo c’è stato il contributo di oltre 100 giovani coinvolti come co-organizzatori del Festival, anche grazia alla collaborazione con 4 istituti scolastici del comasco.
La loro energia contagiosa, unita a quella di visitatori, proprietari e organizzatori ha aperto le porte dei luoghi più segreti delle nostre città.
Qui sotto potete trovare le foto migliori di questa edizione!
COMO
BRUNATE
TREMEZZINA