Cortile interno Santa Giuliana

Via Vittorio Emanuele n°104, Como
Sul luogo dell’attuale edificio esisteva nel ‘700 un caseggiato ristrutturato completamente intorno 1820 arrivando alla configurazione attuale. Nel giardino si trova un sarcofago in granito serizzo che si ipotizza appartenere a Santa Giuliana, giovane martire comense decapitata nella attuale Piazza San Fedele.
Giardino Interno

Via Luigi Cadorna n°18, Como
Appena fuori le mura del centro storico di Como, a pochi passi dal Conservatorio Giuseppe Verdi, si trova inaspettatamente un elegante angolo verde racchiuso tra mura autentiche poi innalzate nel corso degli anni, cresciute con l’urbanizzazione della città.
Villa Mantero & Torre Gattoni

Via Alessandro Volta n°72, Como
All’estremità sud-occidentale della città murata, sorge la sede delle Seterie Mantero: realizzata tra Medioevo e Rinascimento secondo un modello revivalistico.
Giardino Pensile

Via Alessandro Volta n°66, Como
Giardino pensile che si caratterizza, sino agli anni ’60, da piani degradanti dalle mura verso la fronte del corpo di fabbrica ad occidente, improntati stilisticamente al genere “grottesco”.
Giardino Pensile

Via Alessandro Volta n°68, Como
Celato dal palazzo di cui l’Arch. Eugenio Linati ne disegnò nel 1870 la facciata “neogotica, ma arieggiante anche la verticalità neoclassica” uno dei più suggestivi giardini pensili della via Volta.
Palazzo della Torre (Arturo Stucchi)

Via Alessandro Volta n°64, Como
Il grande edificio, frutto della totale ricostruzione operata nel 1864, venne rinnovato nel secondo decennio del Novecento per il nuovo proprietario, l’industriale tessile Arturo Stucchi su progetto di Frigerio.
Palazzo Albricci Peregrini

Via Giuseppe Rovelli n°28, Como
Edificio di pregio, ristrutturato alle fine del XV secolo, presenta varie forme architettoniche tra cui in parte anche tardomedioevali.
Giardino interno

Via Alessandro Volta n°24, Como
A pochi passi dalla chiesa di Sant’Eusebio si trova l’antico palazzo un tempo appartenente alla famiglia Cocquio Gaggio, all’epoca, tra le più note del quartiere.
Istituto Giosuè Carducci

Via Felice Cavallotti n°7, Como
Eretto su progetto dell’architetto Cesare Mazzocchi grazie alla generosa offerta di numerosi donatori e al contributo della popolazione, venne inaugurato il 20 settembre 1910.
Collegio Gallio

Via Tolomeo Gallio n°1, Como
Fondato nel 1583 dal cardinale Tolomeo Gallio e retto dai chierici regolari della Congregazione di Somasca, il Pontificio Collegio Gallio è con buona probabilità l’istituto di istruzione più antico di tutta Europa.